Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma

Portali fino a 1000 kN ad altezza e larghezza variabile

I portali sono normalmente collegati mediante bulloni al basamento, pertanto la loro posizione può essere variata in base alle esigenze di prova. Sono regolabili anche in altezza, potendo spostare la traversa verticalmente e fissarla tramite bulloni ai montanti laterali.

Completano il telaio, due robuste travi longitudinali di collegamento dei portali, sulle quali, in caso di necessità di prova, possono essere fissati i cilindri di carico.

Possibilità di vincolare e posizionare gli attuatori verticali in modo discreto lungo la/le traverse della struttura.

Possibilità di vincolare e posizionare gli attuatori orizzontali in discreto lungo i pilastri della struttura.

Foto




Portali fino a 200 kN ad altezza e larghezza variabile

I portali sono normalmente collegati mediante bulloni al basamento, pertanto la loro posizione può essere variata in base alle esigenze di prova. Sono regolabili anche in altezza, potendo spostare la traversa verticalmente e fissarla tramite bulloni ai montanti laterali.

Completano il telaio, due robuste travi longitudinali di collegamento dei portali, sulle quali, in caso di necessità di prova, possono essere fissati i cilindri di carico.

Possibilità di vincolare e posizionare gli attuatori verticali in modo discreto lungo la/le traverse della struttura.

Possibilità di vincolare e posizionare gli attuatori orizzontali in discreto lungo i pilastri della struttura.

Foto




Piano di staffaggio

Il piano di staffaggio è un basamento utilizzato nella meccanica generale per ancorare pezzi di qualsivoglia materiale e forma per poi eseguire operazioni di qualsiasi tipo: dal controllo, al montaggio, alle prove di funzionamento motori e componenti meccanici, al posizionamento di strutture molto complesse.

Questo piano ha un ottimo effetto sullo smorzamento delle vibrazioni.

Peso indicativo 6.500 kg.

Foto_1    Foto _2   Ingombri





Pareti sismiche da 250 kN

Le pareti sismiche sono piastre di fissaggio adeguatamente dimensionate vincolate su una parete verticale.

Tali collegamenti sono realizzati attraverso apposite asole adibite al fissaggio con il muro di reazione.

Sull'asse verticale sono previste scanalature a T per il montaggio cilindri idraulici.

Foto


Banchi Test

I banchi test consistono in una struttura a forma di parallelepipedo in acciaio al carbonio e sono ottenuti

assemblando 5 piani di acciaio, opportunamente spianati di macchina utensile e provvisti di scanalature a T su tutte e 5

le facce. Ogni banco è completato dalle staffe di collegamento al basamento di travi.

Foto


Bracci di reazione

Braccio di reazione ad altezza variabile da 800 a 3500 mm.

Montaggio dell'attuatore orizzontale regolabile in altezza tramite apposite scanalature a T.

Dimensionati per carichi laterali statici e dinamici fino a 250 kN.

  Foto


Staffe di reazione

Le staffe, a forma di "L", sono adatte per il montaggio di un cilindro ad asse orizzontale o verticale da 250 kN.

La staffa è anch'essa collegabile al basamento o ad altre strutture mediante bulloni.

La planarità del piano di collegamento al cilindro e la sua perpendicolarità al piano di appoggio orizzontale è assicurata mediante lavorazione finale alle macchine utensili.

Foto